.......
........
IMPLANTOLOGIA DENTALE
<<...Pag.1.......
.........Ne parliamo con il
Dr Giovanni Bologna Medico Chirurgo Odontoiatra
È quella branca dell'ODONTOIATRIA con la quale
,a persone rimaste parzialmente o totalmente senza denti si
sostituiscono gli elementi mancanti. Già nell'antichità si cercava
di sostituire gli elementi mancanti per migliorare la masticazione
e l'estetica. Sono state ritrovate in mummie egizie azteche
in tombe etrusche e romane dei manufatti anche molto raffinati
che sostituivano gli elementi dentali mancanti. L'implantologia
nasce all'inizio del secolo scorso quando alcuni pionieri avevano
cercato di inserire in profondità nel tessuto osseo delle radici
superficiali., su cui fissare denti artificiali, purtroppo con
scarsi risultati. L'implantologia moderna si sviluppa tra gli
anni 50 e 60 e tra i pionieri ci sono molti italiani (Formaggini,
Tramonte, Muratori, Garbaccio, Mondani) sono anche da citare
Scilaon, per gli impianti ad aghi, Linkow per le lame. Fino
ad una decina di anni fa il metodo ortodosso per l'implantologia
era quello di Branemark il quale con la sua metodica era riuscito
a convincere il mondo accademico che l'osteointegrazione (parola
inventata da lui), si ottenesse solo con il suo metodo. Negli
ultimi dieci anni c'è stata una rivoluzione nel campo dell'implantologia,
è stato riconosciuto il carico immediato degli impianti che
già Tramonte con la sua vite, Pasqualini con le su lame, Garbaccio
con le sue viti bicorticali, applicavano negli anni sessanta.

Sono uscite dalla semiclandestinità le loro
metodiche e si è scoperto che sono efficaci quanto le altre
metodiche. Il principio primo dell'implantologia non è adattare
l'osso all'impianto ma il contrario, per cui ogni metodica è
buona. È efficace se nel paziente che si tratta, a seconda della
qualità, quantità e spessore, l'implantologia viene inclusa
dall'osso. Bisogna quindi essere padroni di più tecniche e adattarle
alle circostanze che si presentano. Siccome poi l'unica parte
vitale che sorregge la parte artificiale è l'osso stesso, bisogna
stare molto attenti ad ottenere con la protesi provvisoria e
poi definitiva un equilibrio occlusale altrimenti l'osso stressato
da un carico eccessivo si riassorbe e quindi si perde l'impianto
nella zona in cui è stato eseguito. Concludendo come il tutte
le cose della natura è indispensabile mantenere un'armonia tra
i vari elementi che svolgono una funzione.
<<...Pag.1..........................................................................................................Pag.3>>
Per
eventuali informazioni, quesiti, consigli ed altro, scrivere
al seguente indirizzo email, lasciando un Vostro recapito per
le risposte, eseguo
consulenze presso Studi in : Roma - Bologna - L'Aquila e Pescara.
Question
& Answers
Per informazioni consigli o preventivi inviare una e-mail direttamente
a Dr.BOLOGNA: oppure
telefonare dal Lunedì al Venerdì 9.00-12:00 alle
15.00-19:00
TEL
0184.50.14.90 Per
consultazioni urgenti
.....333.28.37.530....
<<...Torna
a Home Page...>>
INFO-LEGALI
|